Il materiale più antico trovato sulla Terra

È un minuscolo grano presolare trovato in una meteorite

Nel 1969 cadde nei pressi di Murchison, in Australia, una meteorite di tipo carbonaceo che sarebbe diventata famosa, perché dimostrò di essere antichissima e di contenere amminoacidi e altri composti organici, risalenti ai primordi del Sistema Solare.

Per via della sua antichità, quel conglomerato era l’ambiente più promettente dove cercare dei reperti preziosissimi e rari: i grani presolari. Tali minuscoli granelli (parliamo di micrometri) sono i migliori testimoni delle condizioni in cui si sono formati i pianeti, vale a dire i gas e le polveri che costituivano la nebulosa presolare.

Se per l’idrogeno e l’elio, l’origine è primordiale e si fa risalire al Big Bang, per tutto il resto bisogna invocare generazioni di stelle precedenti, ormai estinte, che hanno contaminato le nubi interstellari con elementi pesanti e altre minuscole particelle più complesse, vere e proprie “polvere di stelle”.

Durante la formazione planetaria, quei granelli sono stati alterati e “ringiovaniti”. Per tale motivo, trovare granuli presolari che siano stati preservati poco alterati è rarissimo. Si comprende così l’importanza del lavoro dei ricercatori che sono stati in grado di identificarne un certo numero, e i posti migliori dove trovarli sono proprio le meteoriti, in particolare quelle rocciose.

In quella di Murchison, un gruppo guidato da Philipp R. Heck ha rinvenuto una buona quantità di polvere stellare, identificando alcuni tra i grani presolari più antichi mai scoperti in base alla datazione mediante i raggi cosmici che sono stati assorbiti dal momento della formazione.

La maggior parte dei grani ha esibito età antecedenti la nascita del Sole, tra 4,6 e 4,9 miliardi di anni, con alcuni ancora più vecchi, risalenti a 5,5. Un grano, in particolare, di appena 8 micrometri (vedi figura), è stato datato addirittura a 7 miliardi di anni fa ed è il più antico reperto solido rinvenuto sulla Terra, sebbene arrivato dallo spazio.

Questo grano documenta anche uno stadio importante della storia galattica, quando il tasso di formazione stellare è stato sensibilmente maggiore di quello attuale, proprio 7 miliardi di anni fa.

Iscriviti alla newsletter

Email: accetto non accetto
Informazioni su Giuseppe Donatiello 353 Articoli
Nato nel 1967, astrofilo da sempre. Interessato a tutti gli aspetti dell'astronomia, ha maturato una predilezione per il deep-sky, in particolare verso i temi riguardanti il Gruppo Locale e l'Universo Locale. Partecipa allo studio dei flussi stellari in galassie simili alla Via Lattea mediante tecniche di deep-imaging. Ha scoperto sei galassie nane vicine: Donatiello I (2016), Donatiello II, III e IV nel sistema di NGC 253 (2020), Pisces VII (2020) e Pegasus V (2021) nel sistema di M31. Astrofotografo e autore di centinaia di articoli, alcuni con revisione paritaria.