Vixen Polarie U

Un nuovo inseguitore compatto e tecnologico

Vixen può vantare una lunga tradizione in fatto di astroinseguitori e montature ibride leggere che implementano le recenti tecnologie in fatto d’inseguimento, puntamento e guida. Polarie U è il nuovo dispositivo compatto per astrofotografia a largo campo, facilmente trasportabile per essere utilizzato ovunque. Piccolo non vuol dire, però, poco preciso; infatti, riunisce quanto di meglio sia utile per ottenere immagini correttamente inseguite di ampie regioni celesti con ottiche grandangolari, ma anche – con le dovute accortezze in fase di stazionamento – piccoli rifrattori o teleobiettivi.

Oltre alle usuali velocità astronomiche (siderale, lunare e solare), sono state aggiunte nuove funzioni personalizzabili sia d’inseguimento sia di scatto, gestibili a distanza mediante uno smartphone o tablet, per ottenere riprese o video creativi avviando la specifica App.

Polarie U, ricorrendo agli elementi opzionali che formano il sistema, può essere configurato in vari modi, passando da un relativamente semplice inseguitore siderale a una vera e propria piccola montatura equatoriale estremamente portatile. Lo strumento è in grado di inseguire correttamente anche focali più impegnative, adottando un più preciso cannocchiale polare, in luogo del semplice puntatore, e supporti più robusti.

Polarie U non è una semplice evoluzione del precedente Polarie, sia per il design completamente nuovo, ma soprattutto per le funzioni e il peso ridotto del 20%, insieme alla migliorata capacità di carico. L’albero rotante è circa quattro volte più lungo che nel nodello precedente e tale modifica ha prodotto una capacità di carico di 2,5 kg nella versione standard, mentre può arrivare sino a circa 6,5 kg utilizzando una piattaforma multi-testa con asta contrappeso, prevista come parte opzionale. Il dispositivo è predisposto per l’ingresso autoguida, ovviamente solo in Ascensione Retta.  Si alimenta con due comuni batterie a secco o con alimentatore esterno USB.

Per informazioni, vedi www.vixen.co.jp

Iscriviti alla newsletter

Email: accetto non accetto
Informazioni su Giuseppe Donatiello 336 Articoli
Nato nel 1967, astrofilo da sempre. Interessato a tutti gli aspetti dell'astronomia, ha maturato una predilezione per il deep-sky, in particolare verso i temi riguardanti il Gruppo Locale e l'Universo Locale. Partecipa a programmi Pro-Am nello studio dei flussi stellari in galassie simili alla Via Lattea mediante tecniche di deep-imaging. Ha scoperto sei galassie nane vicine: Donatiello I (2016), Donatiello II, III e IV nel sistema di NGC 253 (2020), Pisces VII (2020) e Pegasus V (2021) nel sistema di M31. Astrofotografo e autore di centinaia di articoli, alcuni con revisione paritaria.