
StarChaser SC-2 funziona indipendentemente dalla fotocamera principale e, come una classica guida fuori asse, combina in un solo dispositivo uno specchio di prelievo posto a bordo campo, una camera di guida, una porta guida e un controllo ottica adattiva AO-8A ed è abbinabile a tutte le camere SBIG STF, Aluma e anche con le vecchie STT (tranne STF-402), nonché con tutte le ruote filtri standard FW8-8300, FW8S-ALUMA e compatibile con le precedenti FW8S-STT.
Una soluzione tutto in uno, assicura migliore solidità e previene indesiderate flessioni che andrebbero a rovinare le esposizioni.
La SC-2 si attacca alla parte anteriore della ruota filtri e toglie solo 22,1 mm di messa a fuoco posteriore con soli 180 g di peso. È dotato di un sensore CMOS da 1,3 MP ad alta sensibilità con pixel da 4,8 micron. L’otturatore meccanico permette una facile cattura del frame di buio. Questa funzione, standard su tutte le guide SBIG, ottimizza la sensibilità ed elimina i pixel caldi che potrebbero abbassare la precisione di guida. La posizione dello specchio è regolabile anche per evitare la vignettatura, ottimizzando il percorso luce. La messa a fuoco viene regolata semplicemente ruotando una specifica manopola.
Di serie è fornito il software MaxIm LT per il controllo integrato della camera di ripresa e quella di guida.
La StarChaser SC-3 è la versione da 3 pollici della SC-2 e ne propone tutte le funzioni, adattandosi a tutte le camere delle serie STX o STXL e le ruote filtro FW7-STX e FW8S-STXL. StarChaser SC-3 oltre alla guida può controllare l’unità ottica adattiva AO-X.
Pure SC-3 sottrae 22,1 mm di messa a fuoco posteriore e pesa 180 g e imbarca lo stesso sensore da 1,3MP.
Entrambe le guide fuori asse sono alimentate a 12 V (alimentatore incluso) e si connettono con un mini cavo USB 2.0 con cui inviano i comandi tramite ASCOM PulseGuide o un cavo tipo ST-4 incluso.
Tutte le operazioni di guida e AO si svolgono indipendentemente dalla camera CCD principale.
Maggiori informazioni: http://diffractionlimited.com/