
Fondata nel 1941, Hoya è un’azienda giapponese specializzato nella produzione di vetro ottico e di apprezzati filtri basati su tecnologie avanzate.
L’ultimo dei suoi filtri, lo Starscape, è destinato specificamente alla fotografia di panorami notturni riducendo gli effetti dell’inquinamento luminoso generato dai centri abitati. Il filtro taglia del tutto la trasmissione delle fonti di disturbo tipiche, composte in prevalenza dalle luci al sodio e vapori di mercurio, pertanto restituisce un’immagine più contrastata nei colori naturali del cielo notturno, pagando giusto un leggero allungamento della durata della posa di mezzo stop. Tuttavia, non è specificato quanto sia in grado di gestire le fonti d’inquinamento luminoso prodotto dai LED divenuto quasi prevalente.
Hoya sostiene che il suo filtro Starscape operi meglio rispetto a prodotti similari perché le prestazioni sono ottenute con un vetro espressamente sviluppato in luogo dei rivestimenti ottici multipli. Secondo Hoya, la tecnologia usata nei prodotti concorrenti si traduce in indesiderate viraggi di colore, specialmente quando siano usati abbinati ad obiettivi grandangolari. La formula di Hoya è invece compatibile con tutti gli obiettivi senza introdurre dominanti, lasciando comunque inalterati i soggetti in primo piano nella scena.
Il filtro presenta un telaio in alluminio a basso profilo ed è disponibile nei diametri fotografici standard di 49, 52, 55, 58, 62, 67, 72, 77 e 82mm. Al momento non sono stati resi noti i prezzi.
Maggiori informazioni su: https://hoyafilter.com/