BFCspace
  • Spazio

    Cavallo bianco e cavallo nero

    Alla fine di febbraio una collaborazione internazionale ha presentato un documento al Copuos, il Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico, proponendo la costituzione di un nuovo gruppo di esperti per [...]
  • CIELO E TERRA

    Dove trovo Cosmo in edicola

    L’indagine lanciata nei mesi scorsi tra i lettori per sapere in quali edicole acquistano abitualmente Cosmo ha dato i suoi frutti. Dalle risposte ricevute abbiamo ricavato una lista di indirizzi che si possono consultare a [...]
  • SISTEMA SOLARE

    Il mistero della accelerazione di ‘Oumuamua

    Scoperto il 19 ottobre 2017 dal telescopio automatizzato Pan-STARRS operativo alle Hawaii, ‘Oumuamua destò da subito l’interesse della comunità scientifica: era un oggetto proveniente dallo spazio interstellare. L’orbita spiccatamente iperbolica non lasciava spazio a dubbi. [...]
  • Spazio

    DESTINAZIONE COSMO: la puntata n. 3!

    Venerdì 24 alle 22.00 non perdete l’appuntamento con la terza puntata di Destinazione Cosmo, con interviste in studio e gli interventi di strumentazione astronomica e astrofotografia, e senza dimenticare… Cosmo! Il programma si può vedere [...]
  • Cielo

    I primi fenomeni celesti di aprile

    1/2 APRILE: LUNA E REGOLO Il cielo notturno è dominato, dalla scomparsa degli ultimi bagliori del tramonto fino all’accendersi delle prime luci dell’alba, dalla luminosa presenza della Luna gibbosa crescente. Il nostro satellite naturale si [...]
  • SISTEMA SOLARE

    Due lune oceaniche nel sistema di Urano

    Urano fu visitato dalla sonda Voyager 2 nel gennaio 1986. Durante il tragitto che da Saturno portava al gigante ghiacciato, la sonda era stata adeguatamente programmata per ottenere immagini più nitide e dati migliori.  Quello [...]

Spazio

Space Economy

Astroforge avvia le miniere spaziali

Space Economy
L’estrazione dagli asteroidi di risorse come ferro, metalli preziosi, acqua o altri minerali potrebbe un giorno diventare redditizia. L’estrazione mineraria potrebbe iniziare con oggetti vicini alla Terra, i Neo (Near Earth Objects), le cui orbite [...]

Privati Usa e sauditi pubblici per Ax-2

Space Economy
Si avvicina il lancio della seconda missione di Axiom Space, ottimisticamente previsto per il 12 maggio. Come la precedente, anche questa missione è diretta verso la Stazione spaziale internazionale, ma non porterà solo cittadini privati. [...]
Space Economy

Il Cansat Europe in Italia

L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) quest’anno ha scelto di nuovo l’Italia come sede della competizione scientifico/educativa European CanSat Competition 2022 (Ecc 2022), concorso tra squadre di studenti delle scuole secondarie superiori europee. La Ecc 2022 si [...]
Space Economy

La prima costellazione nano-satellitare privata italiana

L’azienda ha cambiato nome, ma ciò che resta è sempre la competitività in campo spaziale.   La Apogeo Space, già nota come GP Advanced Project, ha annunciato oggi l’ingresso in “Primo Space”.  Ed è nuovo e [...]
Space Economy

Primavera dell’Innovazione

  Il 19 maggio la sede dell’Unione Industriali di Torino ospiterà la VI edizione di Primavera dell’Innovazione, la conferenza annuale dedicata all’analisi dei trend, all’individuazione delle sfide e alla verifica delle opportunità nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento [...]

Universo

Universo

La polvere e le stelle

Scrive Stefano Benni “dentro un raggio di sole che entra dalla finestra, talvolta vediamo la vita nell’aria. E la chiamiamo polvere”. L’Universo è un luogo estremamente polveroso. C’è infatti molta più polvere in esso di […]

Universo

Una nuova variabile cataclismica magnetica

Le variabili cataclismiche, chiamate anche stelle U Geminorum, dal nome della stella prototipo, sono sistemi stellari binari costituiti da una nana bianca che accresce materiale, tipicamente gas, da una normale compagna stellare. Sono stelle che […]

Universo

Le misteriose Q-ball

Secondo una recente ipotesi, all’interno del nostro Universo ci potrebbero essere dei grandi grumi macroscopici di materia oscura, che vengono chiamati Q-ball. Essendo di materia oscura, queste q-ball sarebbero assolutamente invisibili, ma potrebbero essere rivelate […]

Cielo

Cielo

I primi fenomeni celesti di aprile

1/2 APRILE: LUNA E REGOLO Il cielo notturno è dominato, dalla scomparsa degli ultimi bagliori del tramonto fino all’accendersi delle prime luci dell’alba, dalla luminosa presenza della Luna gibbosa crescente. Il nostro satellite naturale si […]

Abbonati a Cosmo

Abbonati a Cosmo

BFCvideo